Se sei alla ricerca di una guida completa su come leggere l’INCI dei prodotti cosmetici, sei nel posto giusto. Come si fa a leggere l’INCI? Cosa c’è dietro l’etichetta di un cosmetico? Tutti sono in grado di leggerla?
In questo articolo, ti forniamo tutte le informazioni necessarie per comprendere cosa sia l’INCI, come leggerlo correttamente e come riconoscere gli ingredienti buoni e quelli da evitare.
Dal punto di vista legislativo, la base è data dal Regolamento Ue che “stabilisce norme che ogni prodotto cosmetico immesso sul mercato deve rispettare, al fine di garantire il corretto funzionamento del mercato interno e un livello elevato di tutela della salute umana”.
Che cos’è l’INCI dei prodotti cosmetici e dove si trova
INCI sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients ed è l’elenco degli ingredienti utilizzati nei prodotti cosmetici. Questo sistema di nomenclatura internazionale è stato creato per garantire una denominazione uniforme degli ingredienti cosmetici in tutto il mondo. L’INCI si trova sull’etichetta del prodotto, solitamente in fondo, dopo la lista degli ingredienti.
Per iniziare a leggere l’INCI dei prodotti cosmetici è importante studiarne la struttura.
La struttura tipica di un INCI
- I profumi sono indicati come “Parfum” o “Profumo”. Se sono presenti allergeni nella composizione del profumo, questi devono essere riportati in etichetta, altrimenti si scrive solo “Parfum”. C’è una percentuale limite al di fuori della quale gli allergeni devono essere riportati. Questa percentuale varia in base ai prodotti da risciacquo o da non risciacquo.
- Le essenze sono indicate col nome botanico della pianta in latino; es: essenza di Arancio Dolce –> Citrus dulcis oil.
- Gli estratti vegetali sono indicati col nome botanico della pianta in latino e se sono presenti solventi utilizzati per l’estrazione della parte specifica, devono essere indicati.
- Alcune sostanze vengono espresse in latino; es. Olio di vaselina –> Paraffinum Liquidum.
- Gli oli ed i grassi vegetali sono indicati con il nome botanico della pianta in latino; es. Olio di mandorle dolci –> Prunus Dulcis Oil; Olio di Jojoba –> Simmondsia Chinensis Oil.
- I colori sono indicati con il numero di Color Index; es. Giallo Chinolina –> CI 47005.
A cosa fare attenzione quando leggi un INCI
Leggere l’INCI è importante per capire se un prodotto è adatto alle nostre esigenze e se contiene ingredienti potenzialmente nocivi.
Quando prepara un’etichetta INCI, il formulatore cosmetico inserisce ai primi posti le sostanze che in formula sono presenti in percentuali alte. In genere, l’acqua si ritrova spesso al primo posto (soprattutto se la formulazione è su base acquosa, per un olio le cose sono diverse). Seguono spesso oli ed emulsionanti. Può capitare che a volte tra i primi posti ci sia il dimethicone o il ciclopentasiloxane. A volte le sostanze come oli o burri, in genere tra i primi posti, lasciano il posto ai siliconi. Il motivo è dato dalla miscela di cui fanno parte e la conseguenza è che il consumatore poco avvezzo al mondo della formulazione potrebbe considerare il prodotto come “ricco di siliconi”.
La stessa situazione può verificarsi per le sostanze funzionali, le quali, capitando per loro sfortuna a fine elenco dell’etichetta, possono compromettere l’appetibilità di un prodotto!
Alcune sostanze funzionali sono miscelate con altre o con solventi per migliorare la loro solubilizzazione, quindi, nonostante non siano state inserite in dosi elevate, essendo anche in miscela, avranno una posizione sfavorevole in etichetta proprio perché associate con altre.
Quanto è importante l’ordine degli ingredienti
L’ordine degli ingredienti nell’INCI è importante perché ti aiuta a comprendere la concentrazione di ciascun ingrediente. Se un ingrediente è presente in grande quantità, significa che è uno degli ingredienti principali del prodotto. Al contrario, se un ingrediente è presente in piccole quantità, significa che ha un ruolo marginale nella formulazione del prodotto.
Ogni sostanza va dunque inserita in etichetta in ordine decrescente in base alla percentuale in formula. Al di sotto dell’1% in formula, la composizione può essere riportata senza seguire un ordine preciso. In genere, infatti, coloranti, profumi, sostanze chelanti, antiossidanti, conservanti e altre miscele, sono inseriti al fine elenco dell’etichetta.
Quali sono gli ingredienti da evitare
Ci sono alcuni ingredienti che è meglio evitare nei prodotti cosmetici, poiché possono essere potenzialmente nocivi per la nostra salute. (TESTO DA INTEGRARE -> MARA)
Come sapere se un prodotto ha un buon INCI: due esempi pratici
Impariamo a leggere l’INCI dei prodotti cosmetici partendo dalla composizione di una crema fluida corpo, per poi passare a un balsamo per capelli.
Composizione crema fluida corpo
- Sistema emulsionante: Polyglyceryl -4- Stearate, Cetyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Cera Alba –> sistema emulsionante O/A, che dà al prodotto un tocco leggero e setoso. L’alcol Cetilico funge da fattore di consistenza e da sostanza funzionale per dare setosità al capello.
- Olii: Prunus Amigdalus Dulcis Oil, Vitis Vinifera Seed Oil, Heliantus Annus Seed Oil –> olii di origine vegetale indicati col nome botanico della pianta in latino. Sono olii mediamente pesanti.
- Sostanze funzionali: Citrus Nobilis Extract, Dryopetris Filix – Mas Extract, Calendula Officinalis Extract –> estratti di piante indicate col nome in latino della pianta stessa; esercitano azione calmante, disarrossante e astringente.
- Sistema conservante: Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Benzyl Alcohol. Con questi tipi di conservanti il prodotto non può essere dichiarato “senza conservanti”.
L’ultima parte dell’etichetta è dedicata agli allergeni del profumo, presenti in numero non irrilevante. Il prodotto ha un tocco profumato molto piacevole che ben si adatta a una crema corpo. Si spalma bene, si nota l’assenza di siliconi, in particolare di quelli che producono un effetto antischiuma al momento del massaggio. Formula semplice, fatta di pochi ingredienti essenziali dal packaging altrettanto essenziale, ma direi diretto all’effetto finale. Si segnala l’assenza di parabeni, PEG e petrolati. Inoltre il prodotto è al 100% Bio.
Composizione balsamo capelli
- Sistema emulsionante: Cetyl Alcohol, Hydroxypropyl Methylcellulose; sono i regolatori di viscosità per i sistemi acquosi e danno consistenza al prodotto.
- Sostanze funzionali: Biotin, Cinchona Succirubra Bark Extract, Panthenol, Piridoxina HCl. Sono sostanze idratanti usate appositamente per i capelli.
- Olii: Dimethicone, Butyrospermum Parkii Butter. Quest’ultimo è noto per le molteplici attività conferitegli come l’emollienza, idratazione, azione disarrossante, cicatrizzante, lenitiva.
- Sistema conservante: Sodium Hydroxide
- Agente condizionante: Steralkonium Chloride
Il balsamo va applicato dopo lo shampoo per diminuire le cariche negative che tendono a dare l’effetto “elettrizzato“ al capello, e anche per dare più morbidezza al capello stesso. Si applica in genere sulle punte, si lascia agire per qualche minuto e poi si risciacqua. Non ha una composizione particolarmente complicata e ricca. La consistenza è cremosa (nella maggior parte dei casi è presente l’alcol cetilico che dà il tocco setoso ai prodotti) ed è migliorata dalla presenza dell’agente condizionante e dal silicone che rende il capello più pettinabile e meno crespo. Il condizionante si trova in basso in etichetta INCI, quindi è presente in quantità minima. Il prodotto contiene profumo che non contenendo allergeni, è indicato solo come “Parfum”. Si segnala infine la presenza del colorante rosso (dato che la crema bianca, l’effetto finale è però un rosato).
Conclusione
In sintesi, l’INCI dei prodotti cosmetici è l’elenco degli ingredienti utilizzati nei prodotti cosmetici e si trova sull’etichetta del prodotto. Leggere l’INCI è importante per capire se un prodotto è adatto alle nostre esigenze e se contiene ingredienti potenzialmente nocivi. È importante conoscere la struttura dell’INCI, così come l’ordine degli ingredienti, che ci aiuta a comprendere la concentrazione di ciascuno di essi. Leggere l’INCI correttamente richiede una conoscenza della formulazione dei prodotti cosmetici e delle sostanze utilizzate, ma la comprensione di queste informazioni può aiutare a fare scelte più consapevoli e informate riguardo alla cura della propria pelle. Se volete approfondire, vi lascio qui sotto il link alle mie consulenze INCI.